Canali Minisiti ECM

Eccesso di antibiotici negli ospedali europei, cresce la resistenza

Infettivologia Redazione DottNet | 16/11/2018 19:26

Italia al secondo posto dopo la Bulgaria, ogni anno si registrano circa 33mila morti

Negli ospedali europei si usano troppi antibiotici, con il risultato che crescono le infezioni resistenti, causa di 33mila morti l'anno. Lo sottolinea uno studio del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), secondo cui un paziente su 15 nei nosocomi europei contrae un'infezione associata al ricovero, molte delle quali da forme resistenti.  Nello studio sono stati valutati più di 1100 ospedali sul territorio Ue, con i dati di oltre 300mila pazienti. La proporzione di antibiotici ad ampio spettro, che non sono sempre necessari e che sono quelli che più causano resistenza, varia dal 16% al 62%, con l'Italia, che non a caso ha un terzo dei morti per infezioni resistenti, ed è al secondo posto dietro la Bulgaria. Inoltre, aggiunge lo studio, più del 50% delle terapie antibiotiche date come profilassi prima di un intervento chirurgico vengono fatte anche diversi giorni dopo l'operazione, quando le raccomandazioni prevedono di smettere una volta usciti dalla sala operatoria.

pubblicità

Nelle cliniche di lunga degenza il 29% degli antibiotici viene prescritto per profilassi, soprattutto per prevenire le infezioni urinarie, una pratica che non ha prove scientifiche di efficacia. "Con 33mila morti ogni anno come conseguenza di un'infezione dovuta a un batterio resistente e un miliardo di euro di costi - ha sottolineato Andrea Ammon, direttore dell'Ecdc - dobbiamo assicurarci che questi farmaci siano usati con prudenza".  Non sono solo gli ospedali il luogo in cui viene favorita la resistenza, ha sottolineato Vytenis Andriukaitis, commissario Ue alla Salute. "L'aumento del numero degli europei che muoiono o diventano disabili per le infezioni resistenti - ha affermato - è una grande preoccupazione per me e la Commissione".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing